Cassinate – Suggestione, emozione e storia: “Alla Corte di Fieramosca”, viaggio nel Medioevo a Mignano Montelungo

- Pubblicità -

Il tradizionale Corteo Storico di Mignano Monte, oltre 250 figuranti, ha concluso la tre giorni di eventi della manifestazione “Alla Corte di Fieramosca”.

Tre giorni di spettacoli nella suggestiva cornice del Castello Fieramosca, che hanno visto la partecipazione copiosa di tutta la cittadinanza e di tanti turisti incuriositi dall’evento.

Un ciclo di eventi interamente dedicati alla cultura, alla storia medievale e alla bellezza delle tradizioni, con oltre 5.000 visitatori affascinati dalle novità proposte al pubblico.

Venerdì 28 con il “Cinema a Corte” il Castello Ettore Fieramosca si è trasformato in un cinema all’aperto con l’omaggio a Massimo Troisi, ammirato dal pubblico nelle sue più celebri performance in “Non ci resta che piangere” e “La smorfia”, simbolo della sua intramontabile comicità.

Sabato 29 e Domenica 30 si è entrati nel vivo della manifestazione che ha coinvolto il pubblico dal primo all’ultimo istante, con botteghe, mostre sugli antichi strumenti di tortura, artisti di strada e figuranti in costume, che hanno ricreato nel Castello una vera e propria atmosfera medievale.

Gli spettacoli dei falconieri sono stati tra le principali novità di questa edizione, riscuotendo grande successo nel pubblico, grazie alla maestosità dei rapaci notturni, dell’Aquila testa bianca americana, delle poiane, dei gufi e degli avvoltoi africani, nei loro eleganti e incantevoli voli a corte.

Tra le attività a tema, la lettura dell’angelo custode, tratto dai canti danteschi, e il viaggio alla scoperta degli antichi strumenti di tortura, una collezione unica che ripercorre accuratamente la storia dal Medioevo al Rinascimento.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -