Il percorso storico, culturale e artistico di Aquino e Castrocielo, legati da Aquinum, è divenuto realtà. E’ stato presentato al grande pubblico del turismo, appassionato di arte e storia, questa nuova, preziosa, opportunità.
L’obiettivo è quello di creare una grande città artistica e storica ricca di fascino e cultura e che, in virtù dell’immenso patrimonio artistico – monumentale di cui dispongono le due comunità, ha entusiasmato per la bellezza e l’interesse della proposta la gente appassionata che ha aderito e partecipato agli affascinanti percorsi guidati, appositamente organizzati per la circostanza e di cui è stata riservata ampia eco sui canali tematici di settore e sui principali e più seguiti social network.
“Lo dico sempre – ha dichiarato il sindaco di Aquino Libero Mazzaroppi – investire in cultura, in bellezza è una scommessa che la nostra giunta ha fatto da sempre, fin dal primo momento del suo insediamento, inserendo la valorizzazione del patrimonio artistico – monumentale tra le priorità e gli elementi fondanti del suo agire amministrativo. Il Gran Tour è un fatto nuovo che vede quale obiettivo da raggiungere, insieme agli amici di Castrocielo, la creazione del grande parco di Aquinum che metta in rete e renda fruibili i luoghi e il patrimonio più significativi di cui possiamo fare venato e disporre insieme. Il progetto prevede una gestione e una visione integrata delle risorse artistiche presenti sui territori e, soprattutto, una forte valenza nelle azioni di divulgazione e apprezzabilità”.
Il Sindaco di Castrocielo Gianni Fantaccione ha voluto esprimere la sua gioia e rimarcare l’importanza e la significatività del momento che può significare un punto di ripartenza post Covid con risultati evidenti sul rafforzamento di immagine sia di Castrocielo che di Aquino che sono due Città di bellezza e ricchezza di storia ineguagliabili. Appuntamento, per replicare il percorso, alle grandi festività con particolare richiamo al 25 aprile e al 01 maggio”.
Al progetto hanno lavorato i delegati comunali alle politiche culturali Carlo Risi, al turismo Maurizio Gabriele, alle attività museali Rossella Di Nardi. Prezioso il lavoro svolto anche dagli altri amministratori e dagli esperti Elisa Canetri, che ha accompagnato ed edotto i numerosissimi turisti che hanno aderito, dal direttore del Museo Marco Germani in collaborazione con Anna De Cesare e i giovani del Servizio Civile Universale che hanno curato l’accoglienza e l’ospitalità; il coordinamento operativo è stato di Ciociariaturismo e TeleUniverso.