Campi Flegrei – Misure urgenti del governo e stress test negli ospedali. Sabato esercitazione a Pozzuoli

- Pubblicità -

Le prove di evacuazione delle strutture sanitarie sono programmate entro la fine del mese. Oggi, intanto, sono state effettuate le prove di accesso in massa nei pronto soccorso di due ospedali. 

Nel decreto urgente che introduce misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei e che è stato approvato nel Consiglio dei Ministri di giovedì 5 ottobre, rientrano le misure urgenti “per la verifica della funzionalità delle infrastrutture di trasporti e di altri servizi essenziali”.

Previsto anche il potenziamento della risposta operativa territoriale di protezione civile. In particolare, la Città Metropolitana di Napoli coordina: la ricognizione dei fabbisogni urgenti relativamente al reclutamento di personale a tempo determinato, da impiegare per dodici mesi per il potenziamento della struttura comunale di protezione civile; l’acquisizione di materiali necessari per garantire un’efficace gestione delle attività di protezione civile; l’allestimento di aree e strutture temporanee per l’accoglienza della popolazione.

Quanto ai profili finanziari, l’onere complessivo derivante dalle disposizioni del decreto-legge ammonta ad un importo quantificato in 52,2 milioni di euro, che sarà sostenuto integralmente dallo Stato”. 

Oggi, intanto, sono state effettuate le prove di accesso in massa nei pronto soccorso di due ospedali: si tratta di ‘stress test’ per mettere sotto pressione il personale sanitario e verificare la risposta operativa in caso di arrivo di numerosi pazienti concentrati in un periodo limitatissimo. Oggi è stata la volta di Giugliano e Frattamaggiore, sabato toccherà all’ospedale di Pozzuoli. Le persone che simulano di essere pazienti vengono portate in un’area distante dal pronto soccorso per non intralciare le attività di emergenza di routine. 

Prove di evacuazione sono previste anche negli uffici pubblici e nelle scuole, così come si procederà all’analisi della vulnerabilità degli edifici. Sia pubblici che privati. Grande attenzione al miglioramento della comunicazione alla cittadinanza. Soprattutto per quanto riguarda i piani di evacuazione. 

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -