Allarme terrorismo: vertice in prefettura a Frosinone e a Roma Pasqua blindata

- Pubblicità -

Nel primo pomeriggio di oggi, in Prefettura a Frosinone, si è tenuta una riunione nel corso della quale sono state definite nel dettaglio le misure di prevenzione generale e controllo da adottare a seguito dei tragici eventi di ieri a Bruxelles. All’incontro, oltre al Prefetto Zarrilli, erano presenti i vertici provinciali delle forze di polizia. Durante la riunione, in particolare,  si è deciso di potenziare e intensificare significativamente tutti i dispositivi e gli strumenti di prevenzione generale, vigilanza e controllo su tutto il territorio provinciale e, in maniera più imponente, di quelli a protezione degli obiettivi ritenuti sensibili: sedi istituzionali, redazioni giornalistiche, luoghi di culto e ogni altro sito o sede particolarmente esposti ad eventuali rischi di tipo terroristico.  Nell’elenco figurano la Certosa di Trisulti, Veroli con la sua Scala Santa e l’Abbazia di Casamari, Sora, il Santuario di Canneto, Cassino, Montecassino e ovviamente Frosinone in quanto capoluogo di provincia e sede delle maggiori istituzioni.

Si è deciso, inoltre, di rivolgere, attraverso gli organi di informazione, un accorato appello a tutti i cittadini di voler segnalare tempestivamente, agli organi competenti, eventuali situazioni o atteggiamenti sospetti o di pericolo. La dottoressa Zarrilli, a conclusione dell’incontro, ha auspicato “la massima collaborazione tra gli enti e le istituzioni coinvolte, una sinergica condivisione di intenti, affinché venga assicurata a tutti i cittadini la massima tutela da parte degli organi di Polizia”.

Intanto, in vista proprio delle festività pasquali (e di un flusso turistico che, seppur ridotto dal timore di nuovi attentati, peraltro annunciati più volte proprio sulla Capitale, si prevede comunque consistente) a Roma è scattato lo stato di massima allerta.

Le misure di sicurezza sono state intensificate nelle stazioni ferroviarie, in quelle della metropolitana, negli aeroporti e nei luoghi simbolo della città. Massima attenzione, ovviamente, ai luoghi di attrazione e aggregazione nella settimana di Pasqua e nella successiva giornata di Pasquetta.

Fonte:  Ciociaria Editoriale Oggi

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -